• A volte non sono “semplici” capricci
    Quando un bambino reagisce con rifiuto, rabbia o paura intensa in una situazione apparentemente innocua, è facile pensare che si tratti di un “capriccio”. Tuttavia, dietro questi comportamenti può nascondersi qualcosa di molto più complesso: un ricordo doloroso rimasto bloccato nella memoria. Questa dinamica è particolarmente evidente nei bambini con disturbi … Continua
  • Costruire la Relazione prima di potenziare le Abilità.
     “Ogni apprendimento significativo nasce da una relazione educativa solida.”  Quando lavoriamo con bambini con disturbi dell’apprendimento, inclusi quelli non verbali, il nostro obiettivo finale è sempre lo stesso: promuovere indipendenza e autonomia. Ma questo cammino inizia da una relazione basata su fiducia, ascolto e rispetto reciproco.  Perché la relazione educativa è … Continua
  • Sblocca il tuo potenziale con il Metodo Feuerstein
    Sapevi che ogni mente ha il potenziale per crescere e svilupparsi? Il Metodo Feuerstein è un approccio innovativo progettato per sostenere lo sviluppo cognitivo in persone con disturbi del neurosviluppo. 🧠✨ Attraverso strategie di apprendimento personalizzate e guidate, questo metodo aiuta le persone a migliorare le loro capacità di pensiero, problem-solving … Continua
  • FUNZIONI ESECUTIVE
    COSA SONO, PERCHÈ SONO COSÍ IMPORTANTI E COME ALLENARLE Le funzioni esecutive  (FE) sono un complesso sistema di moduli funzionali della mente, che regolano i processi di pianificazione, controllo e coordinazione del sistema cognitivo, e che governano l’attivazione e la modulazione di schemi e processi cognitivi. Praticamente le FE sono una serie … Continua
  • La Dolce Fermezza del Metodo Castagnini nei Disturbi del Neurosviluppo
    Il metodo efficace scelto da I bimbi di Mario Aps Il Metodo Castagnini studiato e sviluppato dal Dott. Mario Castagnini, è il primo protocollo di intervento che adottiamo con tutti i bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo. Esso parte sia dalla teoria della modificabilità cognitiva secondo cui ogni individuo è … Continua
  • Cosa è il Metodo Feuerstein
    Educazione e Potenziamento Cognitivo “I cromosomi non hanno l’ultima parola” Il Metodo Feuerstein prende il nome dallo Psicopedagogista Israeliano, nato in Romania, Reuven Feuerstein, ed è utilizzato in oltre 40 Paesi in tutto il mondo e in una varietà di contesti. L’applicazione del Metodo a livello internazionale ha dimostrato che, ad ogni età, … Continua
  • ADHD & Gattonamento
    Che relazione c’è⁉️ Molto spesso vedo e ascolto famiglie, discutere delle abilità “precoci” dei loro bambini e di come hanno iniziato a camminare entro gli 8-9 mesi.😰Sebbene comprendo che per un genitore possa sembrare entusiasmante avere un figlio che fa le cose in anticipo, è davvero fondamentale essere consapevoli che questo … Continua
  • “Mio figlio già lo fa!”
    Anticipare le Tappe Psicomotorie è una cosa positiva?! “Mio figlio questo già lo sa fare perché lo stimolo molto!” “Lo sa già fare perché è forte e si diverte sennò non lo farebbe!”  Quante volte vi è capitato di sentire queste affermazioni  confrontandovi con altri genitori? E quanto è davvero positivo anticipare le … Continua
  • Allena-Menti!
    L’intelligenza si nutre di.. Esperienza❗️ ♾️ Lo sviluppo del cervello di un bambino inizia dalla gestazione e continua per il resto della vita instancabilmente. 🧠Questo avviene grazie alla plasticità neuronale, ossia la facoltà del cervello di recuperarsi e ristrutturarsi. Abbiamo più volte detto che ogni individuo è modificabile, e dunque lo … Continua
  • Consigli utili per Genitori: Il Metodo Feuerstein alla portata di tutti.
    Consigli pratici per la vita di tutti i giorni. Stiamo per iniziare il nostro corso intensivo di Attiva-Mente Insieme, e sono tanti i genitori che mi contattano e che non conoscono le attività di Educazione e Potenziamento Cognitivo che normalmente durante l’anno svolgo con i bambini ed i ragazzi. Durante Attiva-Mente … Continua
  • Girello
    ⭕️Ti spiego perché NO , il girello non va usato. ❌Il girello non è un ausilio sicuro per il tuo bambino, anche se apparentemente ti può sembrare il contrario.♦️Sono davvero tantissimi gli incidenti domestici che possono verificarsi mentre lasci il tuo bambino pochi minuti, mentre sei impegnato a fare qualche altra … Continua
  • DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
    COSA SONO I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO E COME LI AFFRONTO? Avere difficoltà di apprendimento può essere molto faticoso per la vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi e può influenzare l’equilibrio di tutta la famiglia. Le difficoltà di apprendimento per esempio, potrebbero lasciare alcuni bambini indietro rispetto ai programmi scolastici o addirittura … Continua
  • È importante cambiare spesso posizione al tuo bambino
    Semplici accortezze per favorire e stimolare al massimo del potenziale lo sviluppo neuropsicomotorio del tuo bambino
  • L’apprendimento passa dalle Emozioni
    Attività di Educazione e Potenziamento cognitivo del Metodo Feuerstein
  • A che età i bambini iniziano a parlare? E quanto?
    Te lo spieghiamo.
  • Disturbi del neurosviluppo
    Le nostre scelte efficaci
  • Da quando si può iniziare a fare esercizio fisico?
    Tummy Time Da che età si può iniziare a fare dell’esercizio fisico? ♦️Si può iniziare già dal 1 mese di vita del bambino, facendogli praticare poco per volta e in maniera graduale,il Tummy Time, ossia un po’ di tempo sul suo pancino, a pancia in giù, su di un comodo e … Continua
  • Il Primo anno di vita del bambino
    Le tappe evolutive dello sviluppo psicomotorio dei bambini da 0-12 mesi 📌Lo sviluppo psicomotorio dei bambini è scandito in tappe regolari di circa 15 giorni.In base all’età, tutti i bambini, acquisiscono determinate capacità e posture. 👶🏼I bambini sono considerati neonati fino a 6 – 8 settimane al massimo.Ossia una fase della … Continua
  • Un momento… Sto pensando!
    Il metodo di Reuven Feuerstein
  • Sport
    Una scelta indispensabile. Hai mai pensato a quanto le tue scelte genitoriali incidessero con la crescita sana del tuo bambino?Scegliere di far praticare uno sport è una di quelle! Come più volte ci hai sentito dire, il futuro del bambino dipende solo per il 10% dalla genetica, tutto il resto da … Continua
  • Più Gattono, più Imparo, più ….Parlo!
    A 9️⃣ mesi i bimbi oltre ad imparare a mettersi seduti da soli, inizieranno una tappa fondamentale per il loro sviluppo neuropsicomotorio globale: il gattonare!😻 👉🏼🧐Ma Perché è così importante ⁉️🚼Il gattonamento favorisce non solo lo sviluppo neuropsicomotorio, cognitivo, intellettivo dei bimbi ma stimola anche il linguaggio. 🗣💕A 9️⃣ mesi infatti … Continua
  • Prematurità e Categorie a rischio
    Anche noi vogliamo ricordare che, non tutti ancora sono a conoscenza, che la maggior parte dei bimbi con ritardi dello sviluppo neuropsicomotorio ha nella loro storia alla nascita una o più situazioni identificate come categorie di parto o gravidanza a rischio . Premesso che fortunatamente la maggior parte dei bimbi nasce … Continua
  • Imparare…Giocando. Sì! Ma con Metodo🎯
  • Come gestire un neonato: consigli utili ed efficaci.
    🤱🏻🫶🏻👨🏼‍🍼Quando nasce un bimbo nascono anche una mamma ed un papà ma talvolta nasce con loro, anche il timore di non riuscire a gestirlo adeguatamente.🥺Lo si vede così piccolo e fragile e sei lì che lo guardi innamorata/a, che cerchi di ripassare tutte le regole che ti hanno detto prima e … Continua
  • Che cosa è il Tempo di Sviluppo?
    Nel primo anno di vita del bambino, il tempo di sviluppo è notevolmente più veloce del tempo solare ⏰🏃🏻‍♀️☀️ ⭐️Ed in particolare , nei primi 6 mesi, il tempo di sviluppo è 12 volte più veloce del tempo solare :🔸👉🏼1 min = 12 min.1 ora = 12 ore1 mese = 1 … Continua
  • Rai 2 – Intervista al Dottor Mario Castagnini :” un bambino vale un mondo intero!”
    L’8 Aprile 2022 nella trasmissione “O anche no” su Rai 2 , il Dottor Mario Castagnini ribadisce la fondamentale importanza della diagnosi precoce , di categorie a rischio, del Metodo FSC da lui protocollato e di molto altro. Guardate e Divulgate . Prevenire il verificarsi del danno permanente si puo’! Un … Continua